COSPE s.r.l.Sede amministrativa:
via Maffini 4
21020 Taino (Va)
tel. 0331 570287cospe@cospe.com
PEC cospesrl@pec.itStabilimento:
via della Novella 8
21020 Taino (VA)Sede legale:
via Pareto 16
20156 Milano
via Maffini 4
21020 Taino (Va)
tel. 0331 570287cospe@cospe.com
PEC cospesrl@pec.itStabilimento:
via della Novella 8
21020 Taino (VA)Sede legale:
via Pareto 16
20156 Milano
Preistoria e storia
Nel 1906, con il nome del fondatore Giuseppe Pedrizetti, fu costituita la ditta capostipite che svolgeva l'attività di installazione e muratura di caldaie, di costruzione e riparazione di forni e ciminiere.Dopo circa quarant'anni il progresso tecnico decretò l'abbandono delle monumentali caldaie costituite in parte da grandi strutture in muratura refrattaria e isolante.
L'azienda, che si era intanto sviluppata fino ad occupare oltre sessanta addetti, molti dei quali erano meccanici e saldatori di grande esperienza, intraprese in proprio l'attività costruttiva dei nuovi apparecchi dalle dimensioni ridotte e con elevata efficienza.
Anche nella costruzione delle ciminiere si era persa la tradizionale tecnica artigianale della posa di singoli mattoni laterizi radiali, per passare alle strutture monolitiche in cemento armato o ai camini in acciaio in tronchi flangiati. Fu necessario per la ditta un adeguamento anche in questo settore e un conseguente potenziamento dell'ufficio tecnico.
Anche nella costruzione delle ciminiere si era persa la tradizionale tecnica artigianale della posa di singoli mattoni laterizi radiali, per passare alle strutture monolitiche in cemento armato o ai camini in acciaio in tronchi flangiati. Fu necessario per la ditta un adeguamento anche in questo settore e un conseguente potenziamento dell'ufficio tecnico.
Al fondatore si erano intanto uniti altri soci, già alle dipendenze della ditta individuale, per costituire nel 1945 la società a responsabilità limitata CO.S.PE. - COstruzioni Specializzate PEdrizetti - in seguito denominata più brevemente COSPE.
Dopo il successo di qualche anno di apprendistato in un capannone preso in affitto a Milano, i soci decisero di edificare e attrezzare nella stessa città una propria officina.
Da questa sede milanese di via Pareto 16 uscì nel dicembre del 1952 la prima caldaia a tubi da fumo.
In seguito l'edificio fu ampliato per trasferirvi gli uffici tecnici e quello commerciale.
Quest'ultimo, con la sede legale, si trova ancora allo stesso indirizzo.
Dal 1994 la produzione e l'ufficio tecnico sono stati trasferiti nello stabilimento di Taino (VA), precedentemente e ancora oggi impiegato per deposito e manutenzione dei generatori destinati al noleggio.

